LECCE
Ritornano a schiudersi per un giorno le porte dei palazzi storici della provincia di Lecce, dove turisti e visitatori potranno godere lungo le vie delle città della bellezza di luoghi storici, cortili, giardini e chiostri solitamente chiusi.
Domenica 26 maggio, infatti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30, torna “Cortili aperti”, l’iniziativa giunta alla sua ventinovesima edizione, nata nell’ambito della “Giornata nazionale dell’associazione dimore storiche italiane” curata daA.D.S.I.ed organizzata dalla sezione Puglia dell’associazione con il sostegno del Comune di Lecce. A Lecce saranno proposti tre itinerari, dove sarà possibile visitare oltre trenta dimore del capoluogo, che partiranno dalle principali porte d’ingresso fino al centro storico e saranno contrassegnati da colori diversi: il percorso rosso partirà da porta San Biagio, il percorso blu da porta Rudiae ed infine ilpercorso arancione da porta Napoli.
Ricchissimo il programma di quest’anno del capoluogo, con presentazioni di libri, mostre, danze storiche in costume, esposizioni, performance, visite guidate e due eventi dedicati agli amanti della lirica in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini. A Palazzo Tamborino Cezzi si terrà infatti il concerto “Vissi d’arte, vissi d’amore” mentre nella Chiesa di Sant’Anna si terrà una conversazione con musica e immagini a cura di Eraldo Martucci dal titolo “Amor sacro e amor profano: la religiosità nelle opere di Giacomo Puccini nel centenario della morte”.
Tra gli eventi correlati alla manifestazione, presso il locale Circolo cittadino si terrà anche la mostra d’autore “Artigianato d’eccellenza 2024”. In provincia di Lecce, parteciperanno all’iniziativa “Cortili aperti” il Castello di Corigliano d’Otranto ed il Palazzo Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano, che saranno aperti per la prima volta. A Santa Maria di Leuca aprirà Villa La Meridiana della famiglia Caputo-Caroli; a Cavallino, la Chiesa dei santi Niccolò e Domenico, l’atrio del Palazzo ducale dei Castromediano ed il frantoio ipogeo.
A Ruffano tantissimi i luoghi da visitare, tra cui il Castello Brancaccio, Palazzo Pio, Palazzo D’Urso, Palazzo Riccardo, Palazzo Licci-Ferrari, Palazzo Ottocentesco e Palazzo Gaetani. A Botrugno sarà invece possibile visitare Palazzo Marchesale, oltre a diversi musei e chiese. A Caprarica di Lecce sarà aperto il Castello Baronale Cariati Greco e a Minervino di Lecce Palazzo Ducale Venturi. Ad Alessano aprirà invece al pubblico Palazzo Ducale, a Gallipoli Palazzo Briganti ed infine a Sternatia Palazzo Granafei, nel cuore del centro storico.
“Cortili aperti è l’occasione e la gioia di condividere con i visitatori la bellezza celata dietro i portoni delle dimore storiche” – afferma Rossella Arditi Galante, vicepresidente di A.D.S.I. sezione Puglia – ed un grazie in particolare va alla cooperativa Artwork Cultura ed alle scuole della città che hanno partecipato”. “È importante far conoscere la storia della nostra città” – conclude Giuseppe Seracca Guerrieri, già presidente e membro del consiglio direttivo A.D.S.I. Sezione Puglia – “per poterla amare sempre più e rispettarla, riconoscendo alle dimore storiche un ruolo centrale nello sviluppo culturale ed economico dei territori.”.
Il programma completo è consultabile sul sitowww.associazionedimorestoricheitaliane.it