LECCE
Giovedì 19 dicembre alle ore 10:30 nella Biblioteca OgniBene di Lecce si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Kids”. Quasi trenta compagnie ed esperienze straniere, italiane e pugliesi con circa settanta repliche di spettacoli per piccolissimi, piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, narrazione e linguaggi innovativi della scena contemporanea, un “village” con incontri, laboratori, performance e attività di formazione: da venerdì 27 dicembre a lunedì 6 gennaio il capoluogo salentino ospiterà l’undicesima edizione del “Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”, quest’anno dedicata al tema “Tutto è possibile”.
Dopo la consueta parata Kids per le vie del centro storico (venerdì 27 dicembre con partenza alle 10:30 da Porta Rudiae), le compagnie Maria De Jongh (Spagna), Wonderland Collectief (Olanda), Cie L’Alinéa (Francia), Kenji Shinohe (Giappone), Circo El Grito (Jesi), Collettivo Clown (Mantova), Teatro all’improvviso (Mantova), Fontemaggiore Centro di Produzione (Perugia), Teatro del Piccione (Genova), Schedìa Teatro (Milano), Petra (Satriano di Lucania), L’Albero (Melfi), Orchestra Senzaspine (Bologna), Alessandro Nosotti Orsini, Florian metaTeatro (Pescara), Nardinocchi/Matcovich (Roma), Fondazione Sipario Toscana (Cascina), Koreja (Lecce), Kubiza (Ruvo di Puglia), La luna nel letto (Ruvo di Puglia), ZeroMeccanico (Gallipoli), Armamaxa Teatro (Ceglie Messapica), Principio Attivo Teatro (Lecce) proporranno i loro spettacoli in vari luoghi della città (Manifatture Knos, Teatro Paisiello, Convitto Palmieri, Castello Carlo V, Teatro Apollo, Nasca il Teatro, Teatro Koreja).
Il 29 e 31 dicembre e il 4 e 5 gennaio (ore 10:45 e 11:45) sui treni storici del Museo Ferroviario della Puglia immancabile appuntamento con In viaggio con le storie, piccolo festival della narrazione per l’infanzia. Ad accogliere gli spettatori, un capostazione clown e il suo immancabile assistente e tre vagoni pronti a trasformarsi in teatri e scenari straordinari per ogni storia.
Dal 27 al 31 dicembre e dal 2 al 4 gennaio tra le biblioteche L’Acchiappalibri e OgniBene e le Manifatture Knos da non perdere le attività del Kids Village, una moltitudine di sguardi differenti sul mondo dell’infanzia, a cura di BlaBlaBla in collaborazione tante realtà. Ritornano anche l’Operazione Robin Hood, il biglietto sospeso che rende Kids ancora più inclusivo, e il laboratorio per piccoli critici teatrali. Gran finale nel giorno dell’Epifania alle Manifatture Knos con la consueta e colorata festa di fine festival.
Alla conferenza stampa interverranno Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale della Puglia), Adriana Poli Bortone (sindaca di Lecce), Paolo Ponzio (presidente di Puglia Culture), i direttori artistici Tonio De Nitto (Factory Compagnia Transadriatica) e Raffaella Romano (Principio Attivo Teatro) e gli altri partner coinvolti.
