NOVOLI
Uno spettacolo dedicato alla sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini: domenica 2 marzo (ore 20:45 | ingresso 10 euro | ridotto 8 euro) al Teatro Comunale di Novoli con “Nannerl. L’ultima nota“, atto unico scritto e interpretato dalla pianista, compositrice e performer Irene Scardia con la regia di Fabrizio Saccomanno prosegue Per un teatro umano.
In un’epoca in cui il talento femminile era relegato nell’ombra, Nannerl Mozart ha vissuto la sua arte come una prigione dalla quale osserva da lontano il fratello diventare leggenda. “Quando ho incontrato Nannerl, la sua storia mi si è appiccicata addosso. C’è stata subito una grande attrazione. Raccontare la sua vita, le sue vicende è diventata per me un’urgenza. Raccontare la sua storia è stato uno stimolo forte per continuare a comporre musica. Questo spettacolo è il mio grazie personale a lei”, sottolinea Irene Scardia.
Con le sue note e le sue parole, l’artista riporta in vita questa figura sconosciuta ai più, trasformando il palcoscenico in un ponte tra passato e presente. Non solo uno spettacolo, ma un’esperienza emotiva. Tra melodie struggenti e monologhi vibranti, Irene Scardia ci accompagna in un racconto che diventa riflessione e speranza.
La stagione teatrale Per un teatro umano è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Trepuzzi e Novoli. Fino al 10 maggio la stagione si concentrerà proprio sul palco del Teatro Comunale di Novoli con opere immortali e affronterà temi attuali come identità, solitudine, potere e condizione sociale con uno spazio riservato al teatro civile, per riflettere su questioni contemporanee e figure della memoria collettiva.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 7 marzo il magistrato Salvatore Cosentino e il figlio Francesco Saverio con “…Di sana e robusta Costituzione!“.
Sabato 15 marzo spazio ad “Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele, nuova produzione di Compania Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole con il sostegno del Trac Residenze Teatrali e Factory Compagnia Transadriatica.
Sabato 22 marzo la compagnia Diaghilev con “La morte ovvero il pranzo della domenica“, spettacolo con Serena Balivo (già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa), ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco con musiche originali di Marcello Gori.
Domenica 30 marzo appuntamento con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia di Emanuele Aldrovandi. Venerdì 11 aprile l’autrice, attrice e regista Angela De Gaetano con “Un altro giorno ancora sui passi di Renata Fonte”, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica.
Ad aprile due spettacoli saranno accolti dal Teatro Comunale di Leverano: “Down [le sue paure]” con Giorgia Benassi, Viviana Pacchin, Michele Comite, con regia e drammaturgia di Michele Comite e coreografie firmate da Hillary Anghileri del Collettivo Clochart Aps (sabato 5 aprile) e “Ballata per la Katër i Radës” di Giorgia Salicandro con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo da Redi Hasa per la regia di Tonio De Nitto, produzione di Factory Compagnia Transadriatica con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia (sabato 26 aprile).
Finale di stagione sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Novoli con “Trans“, spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Elektra con Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Chicca Sansò, Martina Nuzzo, Gaia Quarta, Gianluca Rollo con regia e coreografia di Annamaria De Filippi.
Info e biglietti
Ingresso 10 euro – 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residenti
di Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi)
Prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308
Biglietti online su vivaticket.it
www.teatridelnordsalento.it
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento