PARABITA
A Parabita il Natale non finisce mai! L’associazione culturale Progetto Parabita APS organizza una rassegna, a tema natalizio, che si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti Turistici a Tema Festività Natalizie” ed è sostenuta dalla Regione Puglia e da Puglia Promozione.
Dall’11 gennaio al 2 febbraio 2025, Festa della Candelora, che tradizionalmente conclude il periodo natalizio, una serie di esperienze e percorsi, totalmente gratuiti, permetteranno di scoprire la Puglia e il suo Natale più intimo e autentico, attraverso un viaggio nell’enogastronomia, nell’artigianato e nelle tradizioni natalizie locali, per coinvolgere non solo il territorio, ma anche i turisti che soggiornano in Puglia.
Si partirà sabato 11 gennaio, alle ore 11:00, nella suggestiva dimora storica di Palazzo Piccinno (via Coltura, 41 – Parabita) con l’incontro di presentazione della rassegna, che si articolerà in tre macroaree:
CHRISTMAS TRADITION – luci e musica delle Feste;
CHRISTMAS LAB – riti artigiani per adulti e bambini;
CHRISTMAS FOOD – esperienze tra cucina e tradizione.
I primi appuntamenti saranno dedicati al food, e già sabato 11, nel pomeriggio, si terrà la prima cooking class, “Con le mani in Pasta – Christmas Edition”, per imparare a realizzare cartellate e purciaddhuzzi (dolci tipici pugliesi del periodo natalizio), con un gruppo di signore parabitane.
Il pomeriggio di domenica 12 gennaio sarà a cura del Maestro Pasticcere Antonio Campeggio (Tre Torte Gambero Rosso 2024 e 2025) che terrà la master class “Dolce Puglia: il Natale dei sapori con Antonio Campeggio”.
Chiuderà la parte relativa al food, la mattina di sabato 18 gennaio, il laboratorio “Pane e Tradizione: il gusto del Natale” a cura del Maestro Panificatore Alberto Martina.
Sempre sabato 18 gennaio, nel pomeriggio, sarà, dunque, la volta dell’artigianato, con il workshop di bigiotteria creativa a cura dell’artigiana Michaela Russo (Instagram: @Shanti_mi).
Sabato 25 gennaio sarà interamente dedicato all’arte del mosaico, con il laboratorio per bambini “Tessere di Natale” a cura della mosaicista Valeria Tornesello e il laboratorio per adulti “Il mosaico delle Feste” tenuto dal mosaicista Matteo Russo.
Domenica 26 gennaio, invece, “Trame di Natale: l’arte della tarsia in legno d’ulivo”, a cura del Maestro Artigiano Carlo A. Nicoletti (Presidente della sezione parabitana della Confartigianato Imprese Lecce), e “La bottega del Natale”, con l’artigiano Alessandro Gerbino, mostreranno ad adulti e bambini i diversi modi in cui si può lavorare il legno.
La rassegna si chiuderà il fine settimana successivo, con il laboratorio per bambini “Lumina” nel pomeriggio di sabato 1° febbraio e con la festa di comunità “La Notte della Luce” nella serata di domenica 2 febbraio.
Durante tutta la rassegna, inoltre, verrà promossa la “Pastorale Parabitana”, una tradizione musicale molto attesa e sentita sul territorio e che contraddistingue il Natale parabitano.
Per qualsiasi informazione su luoghi e orari della rassegna, per prenotare un posto negli eventi e per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative, è possibile consultare la pagina Facebook “Progetto Parabita APS” e l’account Instagram “progettoparabita” oppure scrivere via Whatsapp al numero 375 6145252.